RSA

Residenza per anziani e adulti non autosufficienti

Dr. Emanuele Barberi
Medico Responsabile
Dr.ssa Aurora Raitano
Fisioterapista
Dr. Massimiliano Pistone
Fisioterapista
Dr.ssa Francesca Guttadauro
Psicologa
Dr.ssa Virginia Comunale
Assistente Sociale
Angela Russello
Animatrice
Ubicazione
Interno
0933 817517
Orario di ricevimento
Mail
emanuele.barberi@santabarbarahospital.it

Attività e servizi

  • Assistenza medica generale
  • Assistenza infermieristica
  • Assistenza riabilitativa
  • Assistenza psicologica
  • Consulenza e controllo dietologico
  • Assistenza farmaceutica
  • Assistenza protesica integrativa
  • Assistenza alla persona e di tipo tutelare
  • Riattivazione psico-sociale
  • Assistenza alberghiera
  • Assistenza religiosa
  • Supporto alla famiglia tramite costituzione di un comitato familiari e utenti
  • Supporto relazionali all’interno di auto e mutuo aiuto
  • Servizi aggiuntivi come il trasporto all’esterno per visite specialistiche o per il disbrigo di pratiche sociali
  • Ritiro della pensione
  • Visite accompagnate e di gruppo nel quartiere
  • Visite al cinema
  • Passeggiate sulla spiaggia

 

Modalità di ammissione

Accesso in convenzione

L’organizzazione tecnica che adotta i provvedimenti necessari per l’accesso in convenzione del paziente in RSA è la Unità di Valutazione Multidisciplinare (U.V.M.) del Distretto socio-sanitario della ASP di appartenenza dell’utente, che valuta le condizioni psico-fisiche dell’anziano per mezzo di una valutazione multidimensionale. Una volta accertate le condizioni di non autosufficienza del paziente, ne elabora il PAI – Piano Assistenziale Individuale.

 

Accesso in regime privato

  • Richiesta di disponibilità posto letto direttamente presso la RSA
  • Colloquio presso la RSA con l’utente o con i familiari. L’accesso dell’utente in regime privato avverrà in base alla disponibilità del posto letto non in convenzione ed in base alla patologia.

Se l’utente proviene dall’ospedale:

  • Richiesta alla RSA di disponibilità posto letto da parte dell’U.V.M. del Distretto socio-sanitario dell’ASP di appartenenza,
  • La RSA risponde con una Comunicazione sulla data di disponibilità,
  • La ASP comunica Autorizzazione al ricovero con la documentazione necessaria: referto medico e allegati,
  • Rilascio del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I) redatto dall’U.V.M. del Distretto socio-sanitario dell’ASP di appartenenza,
  • Comunicazione all’ASP di appartenenza del paziente ed al relativo Distretto socio-sanitario dell’avvenuto ricovero da parte della RSA.

Se l’utente non proviene dall’ospedale:

  • Richiesta di inserimento in RSA da inoltrare alla U.V.M. del Distretto socio-sanitario della ASP di appartenenza. Dopo l’eventuale valutazione di inserimento in RSA da parte dell’U.V.M. l’accesso avviene secondo la stessa procedura che si segue per gli ospiti provenienti dall’ospedale.

La Richiesta di inserimento può essere fatta da:

  • Soggetto interessato e/o dai suoi familiari
  • Medico di medicina generale che ha in cura il paziente
  • Unità Operativa Ospedaliera presso cui la persona si trova ricoverata
  • Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza
  • Altre strutture territoriali residenziali in cui il soggetto non autosufficiente sia momentaneamente ospitato.

Contatti

Via Minerbio, 1/5
93012 Gela (CL)

Centralino:
Tel: 0933 817101
info@santabarbarahospital.it

Centro unico prenotazioni:
Tel: 0933 817111
cup@santabarbarahospital.it