Residenza per anziani: che cos’è una RSA e come fare richiesta

residenza per anziani - santabarbara hospital - gela

Residenza per anziani: che cos’è una RSA e come fare richiesta

La Residenza Sanitaria Assistenziale – RSA – è una residenza per anziani e adulti non autosufficienti finalizzata a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie, di recupero funzionale e di inserimento sociale.

Si rivolge a utenti affetti da malattie croniche o da patologie invalidanti, non assistibili a domicilio, che non necessitano però di ricovero in ospedale.

I pazienti vengono visitati giornalmente con rilevazione dei parametri vitali e somministrazione delle terapie. Nel corso della giornata vengono sottoposti a visite mediche, usufruiscono di assistenza infermieristica e alberghiera, di ogni procedura necessaria per risolvere i problemi di salute.

RSA: le differenze con le altre tipologie di residenza per anziani

Case di riposo

A differenza di una RSA, la casa di riposo è una residenza per anziani autosufficienti, almeno parzialmente. Si adatta a quelle persone che non possono o non vogliono stare da sole in casa, e permette ad anziani che vivono la stessa condizione di stare insieme.

La differenza più importante rispetto alla RSA sta nel fatto che in una casa di riposo il personale medico non è disponibile 24 ore su 24. Solo gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono sempre presenti.

Case di cura

Anche la casa di cura ospita anziani parzialmente autosufficienti, ma, a differenza della casa di riposo, i pazienti hanno problemi di salute che vanno seguiti da personale sanitario specializzato.

Come è fatta una RSA. L’esempio del Santabarbara Hospital a Gela

residenza per anziani - santabarbara hospital - gela

La RSA del Santabarbara Hospital – sala comune

La Residenza Sanitaria Assistitenziale del Santabarbara Hospital è convenzionata con l’Azienda Sanitaria Provinciale per 20 posti letto ed è intesa come uno spazio di salute in cui un gruppo di specialisti – geriatri, fisiatri, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-assistenziali, educatori – si prende cura di adulti e anziani non autosufficienti.

È l’unica struttura residenziale in Sicilia ad avere un diretto collegamento con una struttura ospedaliera privata. Si trova infatti all’interno del Santabarbara Hospital, nel quartiere-giardino Macchitella a Gela, a pochi metri dalla spiaggia, ed è inserita in un contesto urbanistico dotato di numerose aree verdi, mezzi di collegamento, vaste aree dedicate al parcheggio.

Il suo interno è come una grande casa: ogni ospite dispone di una propria unità abitativa rivolta verso il giardino interno, in 8 stanze da 2 o 4 posti letto, con spazi di uso comune rivolti verso la strada pubblica. Ogni camera è dotata di impianto di climatizzazione caldo/freddo, bagno e pulsante di chiamata.

Sia le camere che gli spazi comuni sono illuminati da grandi aperture vetrate, che rendono gli ospiti partecipi del mondo esterno. Tutta la struttura è priva di barriere architettoniche.

Oltre alle stanze di degenza, la RSA ospita spazi ricreativi, ambulatori, palestre riabilitative, locali per le attività di culto, servizio parrucchiere ed estetista, grande area living con sala lettura, TV e bar annesso.

Offre anche servizi aggiuntivi come il trasporto all’esterno per visite specialistiche o per il disbrigo di pratiche sociali, ritiro della pensione, visite accompagnate e di gruppo nel quartiere, visite al cinema, passeggiate sulla spiaggia.

residenza per anziani - santabarbara hospital - gela

Pazienti della RSA del Santabarbara Hospital in gita sulla spiaggia di Gela

Gli ospiti possono ricevere visite durante tutto l’arco della giornata nel rispetto della vita di comunità. La RSA favorisce la partecipazione dei suoi ospiti alla vita della comunità esterna anche attraverso iniziative svolte in collaborazione con le associazioni, i gruppi di volontariato, le scuole.

Come si accede

L’inserimento in RSA, in convenzione, può avvenire solo se il paziente rispetta determinati requisiti generali, secondo le seguenti modalità:

Dimissione da presidio ospedaliero:

In seguito a situazioni di salute particolarmente difficili, si può andare incontro a ricoveri temporanei presso strutture ospedaliere. In questi casi il momento di passaggio dall’ospedale a casa non sempre è diretto, ma ha bisogno di un periodo di preparazione e di recupero della salute, che può essere affrontato in una residenza per anziani e adulti come la RSA.

Richiesta di inserimento da parte dei soggetti seguenti:

    • soggetto interessato e/o suoi familiari
    • medico di medicina generale che ha in cura il paziente
    • Unità Operativa Ospedaliera presso cui la persona si trova ricoverata
    • Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza
    • Altre strutture territoriali residenziali in cui il soggetto non autosufficiente sia momentaneamente ospitato

In ogni caso, il ricovero deve essere autorizzato dall’ASP di appartenenza dell’utente. L’ASP valuta le condizioni psico-fisiche dell’anziano per mezzo di una valutazione multidimensionale (SVAMA) e, accertate le condizioni di non autosufficienza, ne propone il ricovero in RSA.

Elabora quindi un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che contiene indicazioni precise sulla terapia e sui tempi di permanenza in RSA (minimo 30 giorni, massimo 12 mesi consecutivi).

STAI CERCANDO UNA RESIDENZA PER ANZIANI A GELA E DINTORNI? CONTATTA LA NOSTRA RSA.