Perché mangiamo senza avere fame | Psiconutrizione in pillole

fame emotiva - perché mangiamo senza avere fame - Santabarbara Hospital Gela

Perché mangiamo senza avere fame | Psiconutrizione in pillole

Perché a volte si mangia senza aver fame? Utilizziamo il termine fame emotiva per indicare che il bisogno di mangiare è solo psicologico. In questi casi manca la necessità fisica di mangiare, cioè mancano tutti quei segnali che il nostro corpo ci invia per farci capire che bisogna introdurre carburante: il cosiddetto buco nello stomaco!

Il sovrappeso, da questo punto di vista, è quel peso che riflette il cibo in eccesso rispetto alle necessità del corpo. Il peso “normale” è quello che si sarà raggiunto dopo aver rimosso l’abitudine di mangiare compulsivamente.

Quando i mangiatori compulsivi ricorrono al cibo è perché sono preoccupati, arrabbiati, dispiaciuti per qualcosa. Mangiando cercano di aiutarsi. Questi sforzi meritano il massimo rispetto, ma mangiare non risolve i problemi della vita: è un po’ come mettere del gelato sulla ferita al piede.

Il cibo a cui ricorriamo quando abbiamo un problema non ha nessuna capacità risolutiva, perché non ci aiuta a comprendere e rimuovere le cause del problema.

Le cose da attenzionare a questo punto sono due:

  1. le preoccupazioni che ci spingono a mangiare
  2. la necessità di trovare aiuto nel cibo e non di affrontare le preoccupazioni.

Un passo fondamentale verso il cambiamento e dunque verso il peso desiderato, è mangiare in accordo con le esigenze dell’organismo. La maggior parte di noi confonde la fame emotiva (compulsione) con la fame fisiologica (reale bisogno di mangiare). Imparare a riconoscerle è importante per evitare eccessi di cibo con conseguente aumento di peso.

Uno dei modi più utili per prevenire la fame emotiva consiste nel cercare di capire perché compare (sono arrabbiato/a, stressato/a, annoiato/a, preoccupato/a, ecc). Se ci si rende conto di mangiare troppo spesso o in quantità troppo elevata in un solo pasto, è importante prendersi qualche minuto e chiedersi se si sta mangiando perché si ha fame o se c’è un altro motivo, che magari va indagato più a fondo con l’aiuto di un* professionista.

 

Dott.ssa Francesca Guttadauro
Psicoterapeuta Responsabile dell’ambulatorio di psico-nutrizione
Santabarbara Hospital

0933 817 529 | 0933 817 605

 

Scopri di più:

ambulatorio di psicologia e nutrizione - Santabarbara Hospital Gela