
Il Santabarbara Hospital è una struttura sanitaria accreditata al SSN.
La struttura fa parte dell’insediamento urbanistico Macchitella, a Gela, ideato dall’ENI negli anni ’60, frutto della visione di Enrico Mattei, destinato ad accogliere lavoratori del polo petrolchimico.
Negli anni ’70 l’ordine religioso che gestiva la Clinica Santa Barbara si sposta in Africa per missione.
Un gruppo di medici provenienti da altre zone della Sicilia, raccoglie la sfida di gestire un piccolo ospedale dell’ENI a centinaia di chilometri di distanza.
Nasce così, la SO.GE.SA. S.p.A. che da oltre 40 anni amministra la struttura sanitaria, garantendone una continua evoluzione senza perdere mai l’interesse nel continuare una storia di sanità in Sicilia “visionaria” e di eccellenza.
Oggi il Santabarbara Hospital offre prestazioni di ricovero per 90 posti letto, ed altri 5 riservati alla Lungodegenza; è attrezzato inoltre di camere a maggior confort alberghiero (M.C.A.), nonchè di strutture e servizi integrativi di altà qualità.
Sono inoltre accreditati con il SSN, il Laboratorio di Analisi Cliniche, il servizio di Diagnostica per Immagini e sei posti letto per attività libero-professionale.
La storia del Santabarbara Hospital ha inizio il 10 febbraio 1966. In questi anni abbiamo continuato a prenderci cura dei pazienti, dedicando ogni sforzo per migliorare le nostre capacità di cura e la nostra precisione diagnostica. Abbiamo fatto tutto questo guidati da principi e valori che orientano il nostro lavoro e il nostro vivere quotidiano: crediamo nella centralità della persona e della vita, crediamo che ogni dolore evitabile vada prevenuto ed eliminato, crediamo che il bene della salute si tuteli meglio con l'integrazione, la complementarietà e il reciproco riconoscimento tra servizio sanitario pubblico e privato.
Dr. Francesco Crimaldi
Presidente SANTABARBARA HOSPITAL

visite ambulatoriali
18.839

diagnostica per immagini
13.876

totale ricoveri
2.78

di cui interventi ortopedici
1.458
Dati relativi all'anno 2019
visite ambulatoriali
19.331
diagnostica per immagini
14.387
totale ricoveri
2.899
di cui interventi ortopedici
1.359
Dati relativi all'anno 2018
visite ambulatoriali
22.005
diagnostica per immagini
14.016
totale ricoveri
3.262
di cui interventi ortopedici
1.344
Dati relativi all'anno 2017
visite ambulatoriali
19.794
diagnostica per immagini
15.087
totale ricoveri
3.337
di cui interventi ortopedici
1.165
Dati relativi all'anno 2016