
10 Giu Convegno “La diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo” – 5,2 crediti ECM
Il corso si rivolge ai pediatri con lo scopo di far riconoscere i fattori di rischio che possono associarsi ai disturbi dello sviluppo, come i disturbi dello spettro autistico, del linguaggio e dell’apprendimento.
28 giugno 2019
9:00/13:00
Hotel Erasmus
Via Gian Maria Volonté – Gela
Nel corso della crescita, il bambino può riscontrare lievi difficoltà che non precludono affatto un sano sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale, del linguaggio o degli apprendimenti.
In altri casi, però, si possono sviluppare dei veri e propri disturbi che necessitano di approfondimenti diagnostici e strumentali, di interventi specifici, di sostegno e counseling alla famiglia.
Fare una diagnosi precoce permette di avviare per tempo i percorsi necessari alla presa in carico del bambino e della sua famiglia.
In questi percorsi un ruolo cruciale spetta al pediatra, che sulla base della propria esperienza e competenza è in grado di individuare precocemente quei bambini che presentano difficoltà o quei “fattori di rischio” che necessitano di approfondimenti e cure.
PROGRAMMA
09:00
Saluti
Dott. Giovanni D’Ippolito
Preside dell’OMCEO di Caltanissetta
09:15/ 09:45
I disturbi dello spettro autistico: segni precoci
Osservazione di un video
Dott. Giovanni Vaccaro
Neuropsichiatra Infantile
09:45/10:00
Confronto e discussione.
10:00/10:45
Indicatori di rischio nel primo sviluppo del linguaggio
Dott.ssa Antonella Messinese
Logopedista
11:00/11:15
break
11:15/12:00
L’importanza di una individuazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Dott.ssa Francesca Guttadauro
Psicologa – Psicoterapeuta
12:00/12:30
L’importanza di una presa in carico globale della famiglia
Dott. Francesco Crimaldi
Neuropsichiatra Infantile
12:30/12:45
Discussione
12:45
Questionario finale per l’ECM
Posti accreditati: 25